Stats Tweet

Scala, Dèlia.

Pseudonimo di Odette Bedogni. Soubrette, ballerina e attrice italiana. Ballerina del corpo di ballo del Teatro alla Scala (con il quale figurò, tra gli altri, in La bottega fantastica di Rossini e La bella addormentata nel bosco di Ciakovski), fu scoperta cinematograficamente nel 1947 da Luigi Zampa, che le affidò un ruolo di rilievo nel film Anni difficili. Da allora recitò in oltre 30 film, che le assicurarono prestigio e notorietà presso la critica e il pubblico. Tra questi ricordiamo: Vita da cani (1950) di Mario Monicelli; Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo; Roma ore undici (1952) di Giuseppe De Santis; Opinione pubblica (1953) di Maurizio Corgnati; Signori si nasce (1960) di Mario Mattioli. Nel 1954 esordì nel teatro di rivista, a fianco di Carlo Dapporto, in Giove in doppiopetto, cui seguirono altri spettacoli e musical diretti da Garinei e Giovannini: Buonanotte Bettina (1956) con Walter Chiari, L'adorabile Giulio (1957), Un trapezio per Lisistrata (1958) con Nino Manfredi, My fair lady (1964), Rinaldo in campo (1966). Attrice dinamica e spontanea, dotata di grande comunicatività, la S. approdò sul piccolo schermo nel varietà Lui e lei (1956) accanto a Nino Taranto, proponendo un nuovo tipo di soubrette, spiritosa e antidiva; seguirono una memorabile edizione di Canzonissima (1959-60), affiancata da Paolo Panelli e Nino Manfredi, lo show Delia Scala Story (1968) e Signore e signora (1970), accanto a Lando Buzzanca. Successivamente recitò nelle sit-com Casa Cecilia (1982, 1983 e 1987) e Io e la mamma (1997) (Bracciano, Roma 1929 - Livorno 2004).